Graphic Design, HOW TO

Come fare un portfolio grafico: 10 consigli utili

Come fare un portfolio grafico: 10 consigli utili

Se lavori come grafico, il portfolio è la parte più importante del tuo lavoro, non solo perché mostra al mondo chi sei e cosa sai fare, ma anche perché è la versione illustrata della prima impressione che vuoi suscitare con i nuovi clienti. Qualunque sia il focus che vuoi dare alla raccolta dei tuoi lavori di grafica, devi dimostrare in maniera efficace e immediata che cosa sai fare. Se stai pensando di aggiornare il tuo portfolio, o ne stai realizzando uno per la prima volta, questo decalogo ti aiuterà a realizzare un documento che attiri i potenziali clienti e ti dia la credibilità che meriti.

I dieci comandamenti del portfolio design

1 – Rendilo disponibile online

 Avere un portfolio online, su un dominio separato o all’interno del tuo sito, è il modo migliore per essere sicuro che sia consultato da chi ricerca su Internet un Graphic Designer. È necessario, quindi, che il sito e la pagina in cui il portfolio grafico è pubblicato rispettino tutti i requisiti minimi dal punto di vista SEO, in modo da comparire nei primi risultati dei motori di ricerca. Se non hai dimestichezza con i linguaggi di programmazione,  puoi trovare molti servizi online che ti faciliteranno il lavoro. Non solo template per WordPress ma anche, ad esempio siti come behance possono tornare utili!

2 – Prepara più versioni del portfolio

 Non è detto che  tutti i clienti siano alla ricerca delle stesse competenze. Per questo motivo, soprattutto se hai lavorato a progetti molti diversi tra loro, considera la possibilità di creare più versioni del portfolio, adatte a tipi di lavori differenti. Se, ad esempio, hai realizzato dei lavori grafici ma hai eseguito anche delle illustrazioni, puoi preparare un portfolio specifico per ciascuna categoria di progetto: ti renderà molto più interessante agli occhi di chi cerca un illustratore o un Graphic Designer.

Come fare un portfolio grafico

3 – Inserisci GIF e video accattivanti

Realizza delle GIF o dei video che mostrino il work in progress di un progetto, o un filmato che spieghi in pochi minuti un lavoro a cui hai preso parte. Materiale di questo genere è sempre ben visto, non solo perché mostra la tua capacità di sintesi, ma anche perché rende più immediato un portfolio grafico. Per non parlare del fatto che le immagini in movimento attirano molto di più l’attenzione dell’utente rispetto alle foto statiche, soprattutto quando si naviga all’interno di un sito pieno di informazioni. Usa GIF e video come i capitoli che scandiscono la storia raccontata nel tuo portfolio.

4 – Scrivi una bio smart

Evita di inserire una lunga lista dei corsi che hai seguito, e racconta piuttosto chi vuoi diventare, cosa stai facendo per arrivarci, cosa ti piace e ti distingue dagli altri, concedendoti qualche dettaglio personale che crei empatia con il lettore. Prendi spunto dalle bio pubblicate su Twitter dai personaggi più famosi per trovare un modo di combinare professionalità, simpatia e originalità.

5 – Tieni aggiornato il tuo portfolio grafico

Sfogliare una raccolta datata, con informazioni che non sono più attuali, non mette certo in buona luce chi l’ha realizzata. Considera il portfolio come il diario illustrato del tuo lavoro o come un blog: racconta i progetti a cui ti sei dedicato in modo che siano interessanti da leggere, oltre che piacevoli da sfogliare. Puoi aggiungere una sezione intitolata “A cosa sto lavorando ora”, con una piccola descrizione del cliente, del tipo di lavoro a cui ti stai dedicando inserendo, se possibile, un’anteprima del lavoro

6- Imposta il portfolio come fosse un case study

Utilizza il metodo analitico impiegato nella scrittura di case study (casi studio in cui si racconta il lavoro svolto per un determinato committente) per verificare se e in quale misura un progetto ha portato dei risultati positivi al cliente in questione. Questo approccio pragmatico ti permetterà di mostrare cosa sai fare con molta obiettività, rispondendo a domande come “In che modo hai soddisfatto la precisa richiesta del cliente?”, o “Quali sono i risultati misurabili ottenuti grazie al tuo supporto?”. Poniti domande come queste per mostrare, in modo indiretto ma efficace, le tue competenze principali.

Dieci consigli per creare un portfolio accattivante

7- Verifica che il tuo portfolio online sia responsive

Pensa a quante ore trascorri su uno smartphone, ma soprattutto pensa a quante volte lo usi per leggere le email o cercare qualcosa che ti serve. Di sicuro anche il tuo potenziale cliente trascorre la stessa quantità di tempo (se non di più) a navigare con il suo smartphone, ed è probabile che apra l’ email con il link al tuo portfolio grafico da un cellulare o un tablet. Per questo devi essere sicuro che i contenuti del portfolio e del tuo sito web siano accessibili da qualsiasi dispositivo.

 

8- Scegli una grafica minimal

Qualunque sia il tuo target di clientela, scegli un layout minimal e funzionale, almeno per il portfolio generale, quello che raccoglie una summa di tutti i tuoi lavoro grafici. Per le versioni più specifiche sei libero di personalizzare o modificare leggermente il template, ma cerca di mantenere uno stile visivo chiaro ed essenziale.Layout minimal per portfolio

9 – E quando il lavoro non è pubblicabile?

Può capitarti di lavorare ad alcuni progetti, magari anche importanti, che per varie ragioni non possono essere pubblicati al di fuori dei canali prestabiliti. In questi casi, hai due alternative: puoi imitare Noemie Le Coz,  inserendo solamente il logo del cliente e una descrizione molto generica, oppure puoi rendere accessibile il contenuto solo agli utenti dotati di password, che dovranno impegnarsi a mantenere la massima riservatezza sui materiali visionati.

10 – Prepara un portfolio in PDF

Qualunque sia il futuro che ci attende, utopico o distopico, speriamo di non avere gli stessi problemi di Wi-Fi che abbiamo oggi 😉 In ogni caso, prepara anche una versione PDF del portfolio, utile nel caso in cui ti trovi a un incontro con il cliente e non hai la possibilità di accedere a Internet.

Tre errori da evitare

1 – Controlla gli errori grammaticali

Non lasciare che sia un errore grammaticale o sintattico a farti perdere credibilità. Rileggi più volte quello che hai scritto e chiedi a un amico fidato di controllare, uno sguardo esterno è sempre utile. Se hai intenzione di scrivere il portfolio in inglese, considera l’opzione di delegare il lavoro a un traduttore professionista, o almeno un madrelingua, così da evitare brutte figure.

2 – Non mostrare le tue debolezze

Avrai visto che alcuni portfoli grafici mostrano dei valori numerici per indicare il livello di competenza su determinati programmi grafici o software di programmazione, ad esempio 5/5 (cinque punti su cinque) in Photoshop , 5/5 in InDesign, 2/5 in CSS, 2/5 in HTML. Mentre tu potresti considerare questi punteggi un’opportunità per mostrare le tue abilità, al tuo potenziale cliente potrebbero interessare, a seconda del progetto che deve commissionare, solo i programmi in cui sei poco esperto, come i CSS o il linguaggio HTML. Cerca quindi di evitare le informazioni che potrebbero rivelare le tue debolezze.

Portfolio online

Mostrati sicuro

Cerca di trovare il giusto equilibrio tra l’eccessiva modestia (evitando, ad esempio, frasi come “Spero di diventare presto un bravo Graphic Designer”) e la presunzione o l’eccesso di boria. Semplicemente, mostra i tuoi punti di forza con sicurezza e convinzione, cercando di essere il più obiettivo possibile. E il modo migliore per farlo è lasciare che sia il portfolio a parlare al tuo posto 😉

Qualsiasi sia il modo in cui deciderai di strutturare il tuo portfolio di Graphic Design, tieni a mente questi dieci consigli e gli errori più comuni ma, soprattutto, pensa attentamente a ogni sezione che andrai a realizzare. Dall’ordine in cui mostrare i lavori, alle parole che utilizzerai, l’aspetto in assoluto più importante nella creazione di un portfolio è la leggibilità e la facilità di consultazione. Per questo è importante utilizzare un design semplice e minimale e inserire delle informazioni essenziali ma efficaci, utili a riflettere a pieno la tua professionalità.

Se, oltre che il portfolio, vorresti perfezionare le tue competenze grafiche, dai un’occhiata al programma del nostro corso di Graphic Design!

Può interessarti anche: