marketing e comunicazione, Social Media Marketing

Come funziona il nuovo algoritmo di TikTok 2023?

Come funziona il nuovo algoritmo di TikTok 2023?

Un nuovo modo di ricercare informazioni

Se parlassimo di “social network democratico” oppure di “motore di ricerca per la generazione Z” o di “contenuti video personalizzati sulla base dei tuoi interessi” a quale piattaforma social penseresti? 

Sicuramente TikTok

TikTok sta vivendo i suoi anni d’oro: una crescita esponenziale degli iscritti lo rende il 4° social più usato in Italia ed il sito web n°15 al mondo!

In questo articolo vedremo come:

  • sfruttare al meglio le novità del nuovo algoritmo di TikTok, sia per il proprio profilo personale che per il proprio business;
  • Tik Tok sia in grado di comprendere a fondo il contenuto di un video e suggerirlo alle persone giuste nella fantomatica sezione “Per te”;
  • la nuova barra di ricerca sia paragonabile, per gli appartenenti alla generazione Z, ad un vero e proprio motore di ricerca;
  • utilizzare le tecniche SEO a proprio favore;
  • strutturare in modo efficace un video TikTok.

Le novità dell’algoritmo di TikTok 2023

Il concetto che sta alla base dell’algoritmo di TikTok è mantenere gli utenti incollati alla piattaforma mostrando alle persone giuste i contenuti giusti.
I pilastri su cui si fonda l’algoritmo sono: 

  • geolocalizzazione: il tuo contenuto verrà innanzitutto visto da chi ti sta vicino, per poi diffondersi a macchia d’olio;
  • categorizzazione: l’algoritmo deve comprendere il contenuto del tuo profilo. Pertanto, individuare una nicchia e selezionare argomenti rilevanti per essa diventa cruciale;
  • “Per te”: la sezione in cui ogni creatore sogna che il proprio video possa apparire per poter spopolare;
  • interazioni: maggiori interazioni (condivisioni, commenti e like) riceve un video e maggiore sarà il suo potenziale di viralità. 

Come ogni algoritmo che si rispetti, TikTok ha continuato ad evolversi con costanti aggiornamenti. Nel corso dell’ultimo anno, infatti, nuove funzionalità hanno ridefinito l’esperienza degli utenti trasformandolo nel motore di ricerca prediletto dai più giovani. 

Analizziamo insieme le principali novità: 

  • trasparenza nei video suggeriti: una cosa è certa… TikTok è da sempre noto per la sua pertinenza nel suggerire video in linea con i propri interessi. D’ora in poi sarà anche in grado di fornire spiegazioni sul perché un video appare nella tua sezione “Per te”, aiutandoti a comprendere i criteri di raccomandazione basati su ricerche, like, condivisioni, lingua e posizione;
  • reset dell’algoritmo: a partire da marzo 2023, per conformarsi a quanto previsto dal nuovo regolamento sui servizi digitali (DSA) dell’Unione Europea, gli utenti possono resettare le preferenze registrate sino a quel momento dall’algoritmo, rendendo l’esperienza di navigazione ancor più personalizzata;
  • la nuova sezione “Esplora”: TikTok sta sostituendo la sezione “Amici” con “Esplora”, enfatizzando la scoperta di contenuti basata sugli interessi dell’utente, indipendentemente dall’account di origine;
  • chatbot basati sull’intelligenza artificiale: la piattaforma sta sperimentando un chatbot che consiglia video basati sulle ricerche correlate degli utenti.
  • nuove modalità di monetizzazione: TikTok sta sperimentando nuove opportunità di monetizzazione per i creator statunitensi, consentendo la pubblicazione di video più lunghi e approfonditi, sfidando YouTube sul terreno dei contenuti long-form.

TikTok come motore di ricerca

Tutte le novità a cui abbiamo accennato nel precedente paragrafo stanno contribuendo a trasformare TikTok in un vero e proprio motore di ricerca di contenuti e informazioni, ampliando le opportunità per creator ed utenti. Negli ultimi tempi, trovare risposte utili su Google è diventato sempre più complicato a causa dell’abbondanza di sponsorizzate e articoli che mirano più a raggiungere le prime posizioni nelle SERP (acronimo di Search Engine Results Page, ossia la pagina dei risultati che il motore di ricerca mostra in risposta alla query/parola chiave ricercata dall’utente) che a fornire informazioni di valore. Questa sfida ha spinto molte persone, specialmente i giovani, a cercare risposte altrove.

Perché la Generazione Z utilizza TikTok per ricercare informazioni?

TikTok è un luogo ricco di risposte interessanti.
Gli appartenenti alla Generazione Z (ossia i nati tra il 1997 e il 2012) ne apprezzano:

  • la rapidità con cui possono ottenere informazioni;
  • la chiarezza dei contenuti;
  • il suo formato video coinvolgente;
  • l’algoritmo di raccomandazione preciso (tra cui le ricerche suggerite e le ricerche correlate di TikTok). 

Questo social guida ormai il settore dei tutorial (es. ricette, make-up, ecc.) e delle ricerche di mete per viaggi tra i giovani; la sfida per il gigante Google sta nell’adattarsi alle crescenti preferenze della nuova generazione. I dati confermano questa tendenza: secondo un’indagine effettuata da Google, circa il 40% dei giovani predilige TikTok o Instagram per trovare ristoranti, destinazioni di viaggio e altro.

TikTok: motore di ricerca della Generazione Z

Come TikTok asseconda le esigenze di ricerca degli utenti

Per poter fornire ai suoi utenti contenuti sempre più coerenti con le loro ricerche, TikTok ha apportato miglioramenti significativi alle sue funzionalità di ricerca: 

  • aumentando da 300 a 2.200 il limite di caratteri nelle descrizioni dei video, così da poterne includere dettagli e spiegazioni;
  • introducendo i sottotitoli automatici (anche per i video live), per agevolare l’algoritmo e gli utenti nella lettura del contenuto del video;
  • fornendo la possibilità di salvare i video in cartelle, per poter organizzare e consultare in modo agevole idee, consigli preziosi, tutorial e tanto altro.

I segreti della barra di ricerca di TikTok e strategie SEO vincenti

Ultima novità, ma non per importanza, l’opzione della barra di ricerca avanzata che associa a ciascun video una parola chiave che ne riassume alla perfezione il contenuto. 

Facciamo un esempio:

Nel video pubblicato nel profilo TikTok di MIND Academy (che ti suggeriamo di visitare a questo link https://www.tiktok.com/@mind.academy) relativo all’ultimo Workshop su TikTok, tenutosi presso la nostra sede di Padova, la barra di ricerca categorizza il nostro video con “Crescita su TikTok”.

Barra di ricerca di TikTok e strategie SEO TikTok

Questo indicatore sta a significare che TikTok ha compreso il contenuto del nostro video e lo proporrà a tutti coloro che effettuano delle ricerche coerenti con questa tematica.

Come ha fatto TikTok a comprendere il contenuto del video?

  • Abbiamo inserito una descrizione efficace e scritta in ottica SEO, grazie all’utilizzo di keyword strategiche e hashtag ben pensati:

Come si diventa #contentcreator?

Come gestisco profili di #brand su TikTok? 🤔

➡️ Il 23 Settembre ti aspettiamo a #padova per il #Workshop gratuito su #TikTok

📍MIND Academy (Padova, IT)

‼️ ISCRIZIONE WORKSHOP GRATUITA 

  • La presenza di sottotitoli contribuisce alla veloce comprensione dell’argomento affrontato.

Tips finali: Come andare virali su TikTok

Sappiamo che li stavi aspettando… ecco alcuni imperdibili suggerimenti per cavalcare l’onda dell’algoritmo di TikTok 2023!

I contenuti devono essere di valore e perseguire un obiettivo chiaro

  • ispirare;
  • intrattenere;
  • incuriosire;
  • essere condivisibili;
  • rivelare soluzioni.

Infine, ecco alcune good practice per elaborare un buon video:

  • la qualità delle riprese video deve essere elevata e la luce brillante;
  • inserisci, ad inizio video, un gancio efficace che attiri l’attenzione dell’ascoltatore;
  • adotta una parlata veloce e dinamica;
  • effettua discorsi brevi e concisi andando dritto al punto;
  • utilizza una call to action finale per indirizzare l’utente ad un’azione (like, commento, condivisione, salvataggio, ecc.)

Prima di procedere con la pubblicazione arricchisci il tuo video con:

  • una descrizione dettagliata contenente keyword mirate… per una SEO su TikTok da far invidia!
  • hashtag ben pensati e nelle giuste quantità (dai 4 ai 6)
  • sottotitoli 

Se il tuo sogno è diventare un content creator oppure sponsorizzare il tuo brand online, resta aggiornato sui Workshop sui social network e su TikTok proposti da MIND Academy o scopri i nostri Corso Digital Content Creator, Social Media Marketing e Digital Marketing a Padova!

Ed ora… dai libero sfogo alla tua creatività!

Può interessarti anche: