Se volete sapere come proteggere i vostri testi, il design e le immagini caricate online seguiteci in questo approfondimento sul copyright per i siti web. Tratteremo i seguenti temi:
- le leggi che tutelano il diritto d’autore in Italia;
- come funziona la cessione dei diritti d’autore;
- il diritto d’autore e le opere letterarie;
- la dicitura per il copyright da inserire nel footer di un sito web;
- come denunciare la violazione del diritto d’autore.
La legge sul diritto d’autore applicata ai siti web
Il diritto d’autore dei siti web è tutelato dall’articolo 2575 del Libro V del Codice Civile. Il titolo 9 dell’articolo Dei diritti sulle opere dell’ingegno e sulle invenzioni industriali stabilisce che:
“Formano oggetto del diritto di autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione”.
L’articolo chiarisce che il carattere creativo si intende come manifestazione di un talento espressivo. Il diritto dunque si applica a ogni parte del sito. Testi, musica, video e foto che costituiscono un progetto digitale sono infatti tutti espressione di un talento creativo.
Il Codice Civile tutela anche i codici e i layout, che non possono essere copiati, né sfruttati senza la vostra esplicita autorizzazione. La tutela può essere inoltre estesa alla stessa struttura di un sito, qualora sia frutto di un lavoro originale e creativo, come stabilito dalla sentenza del Tribunale di Bari del 21.06.1998.
Per vedere riconosciuti e tutelati i vostri diritti non dovete presentare alcun tipo di richiesta. Vengono infatti acquisiti automaticamente con la creazione dell’opera. È sufficiente creare un sito, un testo o una grafica frutto del proprio ingegno per diventarne automaticamente l’autore a livello giuridico. Questo significa che nessuno potrà diffondere, copiare e utilizzare in alcun modo i vostri contenuti senza il vostro esplicito consenso. Le vostre opere saranno al sicuro anche dopo la vostra morte (per ben altri 70 anni!). Chi vorrà sfruttarle dovrà chiedere una licenza ai vostri eredi.
La cessione del diritto d’autore
In quanto autori potrete cedere a terzi, ad esempio a un editore, il diritto di divulgazione e sfruttamento dell’opera del vostro ingegno. In questo caso dovrete firmare un contratto di cessione dei diritti. Attenzione: questo non significa che perderete la paternità dell’opera, ma semplicemente che autorizzate un vostro committente a sfruttarla economicamente.
Diritto d’autore e opere letterarie
Il diritto d’autore si applica a ogni testo, anche breve. La legge 248/00, modificando la legge 633/41, ha introdotto ulteriori restrizioni per tutelare i contenuti originali dalle contraffazioni e dalla pirateria.
Un’eccezione alla regola, riconosciuta dall’art. 70 l. 633/41, vuole che le opere letterarie possano essere citate o riassunte a scopo di studio.
Cosa scrivere nel footer per tutelare il copyright
Se siete proprietari di un sito Internet la dicitura © Tutti i diritti riservati nel footer non è obbligatoria. Serve solo a ribadire che è vietato copiare o riprodurre i contenuti del sito su qualsiasi supporto, digitale e non. Anche se non è necessario inserire questa scritta noi vi consigliamo di farlo. Questo messaggio infatti solitamente è sufficiente a scoraggiare eventuali malintenzionati dall’appropriarsi dei vostri contenuti. O a informare utenti ignari della legge e dei rischi che corrono copiaincollando senza scrupoli.
Non esiste una formula precisa da inserire nel footer, perché si tratta appunto di un testo che ha un solo scopo informativo. Potete usare la dicitura in inglese All rights reserved, inserire anche l’anno di creazione del sito o l’anno di creazione seguito dall’anno in corso.
Se volete specificare in che modo la vostra opera può essere riprodotta, anche solo parzialmente e citandovi, sfruttate le licenze Creative Commons, che chiariscono gli usi leciti e illeciti.
Se avete un sito a carattere divulgativo ad esempio potreste voler autorizzare la riproduzione totale o parziale dei testi, ma solo a fini non commerciali. In questo caso dovrete usare la licenza Attribuzione – Non Commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.
Cosa fare se qualcuno ha copiato i vostri contenuti
Se qualcuno ha copiato i testi o altri contenuti del vostro sito potete rivolgervi all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. L’AGCOM farà osservare il Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore in vigore dal 31 marzo 2014. Per denunciare una violazione del vostro diritto compilate il modulo per le opere digitali e attendete che l’Autorità accerti la paternità dell’opera.
Potete inoltre contattare Google chiedendo che rimuova i contenuti protetti da copyright pubblicati su altri siti. Il colosso protegge infatti il diritto d’autore in base al Digital Millennium Copyright Act, la legge statunitense sul copyright. Per avanzare una richiesta compilate l’apposito form per la risoluzione dei problemi legali.
Solitamente se qualcuno ha pubblicato un vostro testo su un altro sito verrà penalizzato senza che dobbiate sporgere alcuna denuncia. Il motore di ricerca riesce infatti a riconoscere i contenuti originali e penalizza quelli duplicati/copiati escludendoli dall’indicizzazione. Non sempre però Big G è infallibile. In questo caso è opportuno notificargli la violazione perché potreste subire voi penalizzazioni a livello SEO. Se a commetterla è un utente che usa prodotti Google (ad esempio Adsense, Blogger) potrebbe costargli la chiusura dell’account.
Se volete evitare di ricorrere subito all’AGCOM o a Google contattate il webmaster del sito che vi ha rubato i contenuti e chiedetene la rimozione; di norma il webmaster si trova cliccando su credits o nel footer del sito.
Solitamente questa procedura è già sufficiente a ottenere giustizia. Se non trovate i suoi contatti potete anche contattare l’hosting del sito web, individuandolo con lo strumento Who is hosting this.
Ricapitolando
Come abbiamo chiarito in questo approfondimento non dovete presentare alcuna richiesta per vedervi riconosciuta la tutela del diritto d’autore di un sito web. La fatica maggiore è accorgervi delle violazioni. Per smascherare subito i ladri dei vostri contenuti vi consigliamo di creare un alert con Google Alert, magari con una frase specifica che ritorna in ogni vostra pagina. Un altro metodo è prelevare qualche frase dei vostri post e incollarla su Google per verificare se è presente in altri siti. Questo controllo può essere effettuato a campione periodicamente.
Uno strumento più avanzato per cogliere sul fatto chi si appropria dei vostri contenuti è Copyscape. Potete usare questo tool antiplagio per individuare anche chi vi ruba una singola frase.
Abbiamo avuto l’occasione di fare un po’ di domande ad uno studio legale per approfondire l’argomento. Scarica il pdf dell’intervista!
Errore: Modulo di contatto non trovato.