Vita da corsista

Lavorare nel digitale: vantaggi e skills richieste

Lavorare nel digitale: vantaggi e skills richieste

I vantaggi delle professioni digitali

Viviamo in un’epoca in cui l’evoluzione digitale offre opportunità senza precedenti nel mondo del lavoro.
I dati, in costante crescita, confermano la propensione di giovani (e non solo) a scegliere i cosiddetti “nuovi lavori”. 
Ma cosa rende così attraente lavorare nel digitale?
La flessibilità oraria ed il lavoro da remoto rappresentano soltanto una parte dei vantaggi. Ciò che fa davvero la differenza è:

  • l’innovazione continua che offre stimoli costanti alla crescita professionale;
  • l’accesso ad un mercato globale che apre le porte ad opportunità economiche inaspettate;
  • le infinite possibilità di crescita economica legate allo sviluppo della propria professionalità e alla resilienza ai cambiamenti del mercato.

Professioni digitali più richieste nel 2023

Nel 2023, tre settori emergono come pilastri delle professioni digitali: lo sviluppo web, il social media marketing e la grafica.
In particolare, le figure professionali più richieste dalle aziende sono:

  • Web Designer e sviluppatore web (noto anche come Web Developer)
  • Social Media Manager
  • Graphic designer
  • SEO specialist
  • Data Scientist
  • E-commerce Specialist
  • UX Designer
  • Cyber Security Specialist

Quali competenze digitali richiedono le aziende: hard e soft skills

La mission di MIND Academy sta nell’elaborare percorsi di studio che soddisfino appieno le competenze richieste dalle imprese di oggi.
Ti starai però chiedendo: “Quali sono queste competenze?

Una cosa è certa: per inserirsi nel mondo del lavoro giocano un ruolo importantissimo sia le hard che le soft skills!
Soffermiamoci sulle prime tre principali professioni tecnologiche elencate precedentemente: Web Designer e sviluppatore web, Social Media Manager e Graphic designer. Quali compiti svolgono e quali sono le skills di cui non possono fare a meno?

Hard e soft skills del Web Designer e sviluppatore web

La figura dello sviluppatore web si occupa della progettazione e dello sviluppo di siti web.
Le competenze tecniche richieste sono, ovviamente, la conoscenza dei principali linguaggi di programmazione. Programmare, però, equivale soprattutto a risolvere problemi; l’unico modo per risultare degli efficaci sviluppatori è capire che cosa sta accadendo, analizzare la situazione e proporre delle soluzioni utili. Praticamente il ciclo cognitivo standard del problem solving!

Hard e soft skills del Web Designer e sviluppatore web

Hard e soft skills del Social Media Manager

Il Social Media Manager gestisce la presenza online di un’azienda su piattaforme social creando strategie di contenuto, pianificando post ed analizzando dati. Deve avere competenze in marketing, copywriting, grafica, analisi dei dati ed una conoscenza approfondita delle dinamiche sui social media.
I trend del mondo digitale cambiano costantemente e saper restare al passo è sinonimo di motivazione, continuità e successo nel tempo. Se a questa abilità si aggiunge una comprensione della linguistica umana, è possibile ottenere un risultato molto più che soddisfacente. Dai bias cognitivi agli stereotipi, si possono ricavare dei “trucchetti psicologici” utili per aumentare le vendite e la propria fetta di mercato. Le principali soft skills richieste ad un Social Media Manager sono, quindi, la comunicazione efficace e la proattività.

Hard e soft skills del Social Media Manage

Hard e soft skills del Graphic designer

Il Graphic designer crea elementi visivi accattivanti per comunicazioni digitali o stampate. Utilizza soprattutto i software dedicati e possiede hard skills relative a: design, colore, layout, tipografia e design. Per il grafico il pensiero creativo e critico è la soft skill fondamentale: attraverso questa sua capacità sviluppa idee e concetti innovativi, apprendendo in modo continuo per evolvere la propria visione estetica-creativa.

Hard e soft skills del Graphic designer

Come trovare l’equilibrio tra lavoro e vita privata

Trovare il giusto equilibrio vita-lavoro (il noto work-life balance) non è sempre facile… soprattutto per coloro che lavorano nel digital!
La tecnologia non conosce sosta. È fondamentale per il proprio benessere e la produttività imparare a ritagliarsi dei momenti di pausa dalla vita professionale.
Numerose statistiche indicano che superare le 45 ore settimanali di lavoro può portare a un declino drastico delle prestazioni. 

Sono necessarie strategie pratiche per mantenere un equilibrio sano ed un ritmo di vita sostenibile. Ecco alcuni consigli:

  • dividi gli spazi lavorativi e personali;
  • programma del tempo lontano dagli schermi;
  • abbraccia attività di team;
  • coltiva interessi personali, hobby e sport al di fuori del lavoro.

Tutto ciò ti permetterà una crescita umana e lavorativa più completa!
Datori di lavoro e lavoratori devono essere a conoscenza di ciò per tutelare la propria salute e quella dei propri collaboratori, prevenendo fenomeni dannosi come il burnout e l’ansia.

Open Mind: il Workshop di orientamento al lavoro digitale

Intraprendere un percorso lavorativo nel mondo digitale rappresenta, quindi, un’opportunità di crescita sia personale che professionale. Le sfide sono reali, ma i vantaggi superano di gran lunga gli ostacoli!

Vuoi sviscerare tutti i segreti della ricerca del lavoro perfetto nel mondo digital?
Il 16/12/23 MIND Academy organizza “Open Mind”: il workshop destinato all’orientamento al mondo del lavoro.

Workshop di orientamento al lavoro digitale Padova

Desideri avere un assaggio delle tematiche che affronteremo? 
Detto fatto!

L’agenda include:

  • introduzione al mondo del lavoro digitale di oggi con focus sulle differenze generazionali e su come la realtà stia cambiando
  • la ricerca del lavoro nel mondo digitale
  • l’importanza del processo di empowerment (età, titoli di studio e abilità specifiche)
  • la distinzione tra soft e hard skills
  • le competenze richieste nel digitale
  • come approcciarsi al mercato del lavoro digitale nel migliore dei modi
  • come redigere il perfetto CV
  • come gestire in modo efficace un colloquio

Durante la giornata formativa daremo voce a:

  • i membri del nostro Career Center, che supportano gli studenti di MIND nella ricerca del lavoro;
  • gli psicologi di Aplana che si occupano di formazione ed empowerment per il lavoro. 

Avrai l’opportunità di confrontarti, ricevere supporto ed imparare a valorizzare te stesso/a, sia come professionista che come persona.
Cosa aspetti? Iscriviti ora al Workshop… Ti aspettiamo!

Può interessarti anche: