Vita da corsista

Nottate al pc e codice a colazione

Nottate al pc e codice a colazione

Sapevamo che la luna di miele sarebbe finita: il gioco si stava facendo duro, e quando il gioco si fa duro i Web Designer iniziano codificare.

Siamo stati avvertiti sin dalla prima lezione: “Ragazzi, non preoccupatevi: non vi mollo neanche durante la settimana!”. L’avvertimento di Devis sarebbe potuto sembrare sia un rassicurante messaggio di disponibilità, sia una temibile minaccia. Ovviamente era il primo caso. Alla fine di ogni lezione, infatti, in base agli argomenti trattati ci viene dato un “compito per casa” che consiste nello svolgimento di uno o più esercizi ad hoc scelti appositamente per farci assimilare le nozioni dell’ultima lezione e far emergere le possibili incertezze da chiarire alla lezione successiva.

Il primo esercizio di Web Design

Il corso ormai è entrato nel vivo. Già dopo la seconda lezione veniamo messi alla prova con il primo compito per casa: realizzare una pagina web con link interni.

Perfetto, facile mi dico. Forse non ho ancora specificato che lavorando full time dal lunedì al venerdì ho scelto di frequentare il corso facendo le lezioni del sabato mattina, quindi per mettermi a “smanettare” ho solo il weekend e la sera. Togli le uscite per mantenere attiva una labile fiammella di vita sociale (e quelle in cui crollo sul divano), ne restano tre o quattro.

Ok, è il momento. Collego il foglio di stile, salvo tutto, inizio a creare i div, inserisco i paragrafi, i vari tag di intestazione, le ancore. Adesso devo dare un contesto “estetico” a questa lista di elementi senza lode. E sì che a lezione sembrava tanto facile, così elementare!

Do un colore di sfondo alla pagina, sistemo i margini, tolgo le sottolineature, metto i grassetti… sembra tutto pronto. Eccomi dunque a controllare il risultato finale sul browser, così anche questo esercizio è fatto.

Problema. Perchè non si vede il colore di sfondo? Ansia. Rimetto mano al css, cosa non va? Non lo capisco. Decido di fermarmi e contare fino a dieci. Ecco l’illuminazione: ci sono le dispense del corso! Sono salva. Ovviamente il mio era un errore, non solo banale, addirittura imbarazzante. Adesso sì che funziona tutto, ho fatto la mia prima pagina web da sola e posso consegnare, serena per la lezione di sabato che aspetto sempre con entusiasmo.

Il coding e l’ansia da prestazione

Con il passare delle settimane e l’avanzare del programma del corso, però, gli esercizi si fanno più tosti: approfondimenti sul CSS, jQuery e cenni indispensabili di PHP, sfide, realizzazione di siti web completi e via via più complessi.

Può capitare a volte di non riuscire a portare a termine correttamente gli esercizi, ma non è un problema, fortunatamente la primissima parte della lezione è dedicata alla correzione e alla risoluzione di problemi emersi proprio durante lo svolgimento dei compiti per casa, così nessuno resta indietro e non si formano lacune.

Ormai la mia routine era questa: da lunedì al venerdì ufficio, la sera di nuovo al pc fino a notte fonda per studiare, sabato mattina lezione. Eppure, a parte qualche ora di sonno persa (lo sapevi che le ore di sonno perse non si recuperano?) non mi è mai pesato questo ritmo. Fare Web Design è diventato per me un modo per liberare la creatività e sperimentare, ottenendo ogni volta un risultato diverso a seconda di interventi piccoli o grandi sui fogli di stile. Quando si riescono a padroneggiare gli strumenti per rendere reale un’idea, questa si può trasformare in qualcosa di più grande: un’ambizione.
È proprio questo l’ingrediente che ci mette nella condizione di poter dare una nuova direzione alla nostra vita. Grazie alla spinta che arriva dalle decisioni che prendiamo, dai contatti che creiamo. Una spinta che nasce da un fitto intreccio di talento, concretezza, e tanta, tanta, forza di volontà.

Ora che sono verso la fine del mio percorso formativo mi rendo conto di quanto ogni ora di sonno mancato sia stata ben spesa, e inizio già a pensare ai prossimi passi per realizzare il mio prossimo importante obiettivo: fare del Web Design il mio lavoro.

 

Mettiti alla prova con il nostro quiz di web design!

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Può interessarti anche: